Categoria: Efficienza Energetica
Ecobonus per la riqualificazione energetica: parliamo di detrazione fiscale
Cosa sono gli Ecobonus Gli ecobonus sono agevolazioni che danno diritto alla detrazione fiscale per chi effettua lavori in casa mirati a ridurre l’impatto ambientale e favorire il risparmio energetico. Riguardano le spese legate al riscaldamento (caldaie, riscaldamenti a pavimento), alle finestre e infissi, agli interventi di coibentazione, all’installazione di…
Certificazione Energetica di un Edificio
Cos’è la certificazione energetica La certificazione energetica è uno strumento di valutazione che attesta, in scala da A4 a G, la classe energetica di un edificio in modo da definirne i consumi energetici, proprio come avviene nell’etichetta energetica degli elettrodomestici. Si tratta di un documento redatto da un tecnico abilitato,…
Termovalvole: cosa sono, come funzionano, leggi, tipologie e prezzi
La testina termostatica (o termovalvola) è un dispositivo, che installato sul singolo termosifone, permette di regolare il flusso di acqua calda trasmesso dal radiatore nell’impianto. Infatti, in base alla temperatura che si vuole raggiungere in un determinato ambiente, la manopola di regolazione sarà in grado di condizionare la potenza termica…
Tegole Fotovoltaiche: caratteristiche, tipologie, costi, pro e contro
Abbiamo già ampiamente parlato di impianti fotovoltaici, abbiamo visto le particolarità dei diversi tipi di impianto, analizzando i vantaggi e gli svantaggi. Ora ci focalizzeremo su una valida alternativa ai classici pannelli, che ultimamente si sta diffondendo sempre di più: parliamo di tegole fotovoltaiche (o solari). Cosa sono le tegole…
Architettura Solare: una nuova frontiera nell’ediliza che parte da molto lontano
Cos’è l’architettura solare L’architettura solare è una branca dell’edilizia che utilizza la radiazione solare come fonte di energia per il riscaldamento e l’illuminazione, al fine di ridurre le spese e i consumi energetici. Sostanzialmente l’architettura solare consiste nel rispettare determinati accorgimenti per ridurre il fabbisogno di energia, aumentare durante tutto…
Come Spegnere gli Elettrodomestici per risparmiare? Meglio mettere in StandBy o Staccare la Spina?
Abbiamo già parlato in precedenza di come risparmiare energia quando si usano gli elettrodomestici, uno dei dubbi più diffusi nelle situazioni di consumo domestico è la gestione delle apparecchiature elettriche in casa, dopo il loro utilizzo quotidiano. Quante volte ti sei trovato davanti al dubbio se spegnere la tv…
Fotovoltaico con accumulo (batterie): cos’è, come funziona e quanto costa
Cosa sono i sistemi di accumulo L’impianto fotovoltaico con accumulo è in grado di raccogliere l’energia elettrica in eccesso prodotta durante il giorno, immagazzinarla, per poi sfruttarla nelle ore di poca illuminazione o buio. In poche parole il sistema di accumulo garantisce un consumo differito ma continuato di energia elettrica…
Nel cambiamento climatico la natura gioca un ruolo cruciale
Uno studio rivela che la natura può essere la soluzione parziale per la lotta alla diminuzione di emissioni di gas serra e all’abbattimento di anidride carbonica presente in atmosfera. Se inizialmente può apparire insensato, in realtà non lo è: non si tratta di fantascienza, ma dell’impatto della natura e del…
Ecobonus per la riqualificazione energetica: parliamo di detrazione fiscale
Cosa sono gli Ecobonus Gli ecobonus sono agevolazioni che danno diritto alla detrazione fiscale per chi effettua lavori in casa mirati a ridurre l’impatto ambientale e favorire il risparmio energetico. Riguardano le spese legate al riscaldamento (caldaie, riscaldamenti a pavimento), alle finestre e infissi, agli interventi di coibentazione, all’installazione di…
Certificazione Energetica di un Edificio
Cos’è la certificazione energetica La certificazione energetica è uno strumento di valutazione che attesta, in scala da A4 a G, la classe energetica di un edificio in modo da definirne i consumi energetici, proprio come avviene nell’etichetta energetica degli elettrodomestici. Si tratta di un documento redatto da un tecnico abilitato,…
Termovalvole: cosa sono, come funzionano, leggi, tipologie e prezzi
La testina termostatica (o termovalvola) è un dispositivo, che installato sul singolo termosifone, permette di regolare il flusso di acqua calda trasmesso dal radiatore nell’impianto. Infatti, in base alla temperatura che si vuole raggiungere in un determinato ambiente, la manopola di regolazione sarà in grado di condizionare la potenza termica…
Tegole Fotovoltaiche: caratteristiche, tipologie, costi, pro e contro
Abbiamo già ampiamente parlato di impianti fotovoltaici, abbiamo visto le particolarità dei diversi tipi di impianto, analizzando i vantaggi e gli svantaggi. Ora ci focalizzeremo su una valida alternativa ai classici pannelli, che ultimamente si sta diffondendo sempre di più: parliamo di tegole fotovoltaiche (o solari). Cosa sono le tegole…
Architettura Solare: una nuova frontiera nell’ediliza che parte da molto lontano
Cos’è l’architettura solare L’architettura solare è una branca dell’edilizia che utilizza la radiazione solare come fonte di energia per il riscaldamento e l’illuminazione, al fine di ridurre le spese e i consumi energetici. Sostanzialmente l’architettura solare consiste nel rispettare determinati accorgimenti per ridurre il fabbisogno di energia, aumentare durante tutto…
Come Spegnere gli Elettrodomestici per risparmiare? Meglio mettere in StandBy o Staccare la Spina?
Abbiamo già parlato in precedenza di come risparmiare energia quando si usano gli elettrodomestici, uno dei dubbi più diffusi nelle situazioni di consumo domestico è la gestione delle apparecchiature elettriche in casa, dopo il loro utilizzo quotidiano. Quante volte ti sei trovato davanti al dubbio se spegnere la tv…
Fotovoltaico con accumulo (batterie): cos’è, come funziona e quanto costa
Cosa sono i sistemi di accumulo L’impianto fotovoltaico con accumulo è in grado di raccogliere l’energia elettrica in eccesso prodotta durante il giorno, immagazzinarla, per poi sfruttarla nelle ore di poca illuminazione o buio. In poche parole il sistema di accumulo garantisce un consumo differito ma continuato di energia elettrica…
Nel cambiamento climatico la natura gioca un ruolo cruciale
Uno studio rivela che la natura può essere la soluzione parziale per la lotta alla diminuzione di emissioni di gas serra e all’abbattimento di anidride carbonica presente in atmosfera. Se inizialmente può apparire insensato, in realtà non lo è: non si tratta di fantascienza, ma dell’impatto della natura e del…